I Censimenti del dr. M. Gigante

IL COLUBRO LISCIO (Coronella austriaca Laurenti, 1768)

Il colubro liscio è un serpente termofilo, attivo di giorno e rinvenibile sopratutto in ambienti collinari xerici con scarsa copertura arborea e presenza di pietraie. Lungo non più di 70 cm, si nutre prevalentemente di altri rettili come lucertole, orbettini e luscengole che ingoia generalmente vivi o quasi. Si accoppia tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre “partorisce” i suoi piccoli lunghi circa 15 cm. Straordinaria la sua somiglianza con l’aspide con il quale spesso viene scambiato. Il nome comune deriva dal fatto che le squame che ricoprono il suo corpo sono lisce, prive di carenature. Specie molto elusiva le cui segnalazioni, nonostante le accurate ricerche condotte negli ultimi anni, sono alquanto scarse. Nomi dialettali reggiani: bèssa bianca, bèssa da pedra.

colubro liscio

Specie particolarmente protetta ai sensi della Legge Regionale 31 luglio 2006, n. 15